ARES VCT è il servizio per la realizzazione, l’archiviazione, la pubblicazione e la navigazione di Virtual Tour interattivi con produzione di reportistica generata in tempo reale dagli utenti durante la loro navigazione.
VIRTUAL CONTROL TOUR: CONTROLLI PER LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:
- antincendio: sorveglianza dei dispositivi e delle attrezzature quali estintori, idranti, pulsanti di allarme in conformità con le prescrizioni del D.M. 10/03/98;
- luoghi di lavoro: porte, pareti, finestre, muri, pavimenti, soppalchi, scale a gradini e a pioli e altri elementi architettonici;
- apparecchiature elettriche: quadri, prese, cavi e collegamenti, lampade ecc.;
- evacuazione: porte di sicurezza e dispositivi di apertura, segnaletica di emergenza e segnaletica luminosa;
- emergenza: sorveglianza dei dispositivi di intervento quali cassette di primo soccorso, pacchetti di medicazione, defibrillatori e sale mediche;
- segnaletica orizzontale e verticale, luminosa e non e specchi parabolici o semisferici ecc.
È possibile usare il Virtual Control Tour anche per controllare le macchine d’opera, di trasporto e le attrezzature di lavoro:
- Attrezzature e macchine: controllo dei dispositivi di sicurezza, barriere immateriali, microinterruttori, ripari fissi e mobili, pulsanti di arresto ecc.;
- Mezzi d’opera, di sollevamento e di trasporto: controllo prima dell’utilizzo.
Approfondimenti:
Con il termine Virtual Tour si intende un insieme di una o più foto (piane o panoramiche a 360 gradi), collegate e navigabili. ARES VCT ha utilizzato questo sistema di navigazione, già consolidato in applicazioni molto diffuse come Google Street View, per virtualizzare l’azienda. I tecnici aziendali con pochi click sul mouse se stanno usando un pc o con pochi tap sullo schermo di un touch screen, possono spostarsi virtualmente per i reparti dell’azienda, guardandosi intorno esattamente come nello spazio fisico. ARES VCT consente l’inserimento in ogni foto di punti cliccabili detti “hotspots” che permettono di poter usufruire contenuti multimediali come fotografie, video e altri documenti oltre l’apertura di link relativi a siti internet o collegamenti ad altre app/piattaforme.
Un particolare tipo di hotpsot è chiamato “hotspot interazione” che consente di interrogare l’utente durante la navigazione con quesiti inseriti ad-hoc, consentendogli di indicare risposte binarie (Sì/No) o testuali (campi note) o di caricare, durante la navigazione dei Virtual Tour, foto, audio o video per spiegare le eventuali “non conformità” riscontrate.
Tutte le risposte date ai quesiti, sono conservate in uno spazio cloud per poter essere raggiunte in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. Abbiamo scelto un server Hetzner ad alte prestazioni per la grafica e con un elevatissimo standard di sicurezza per garantire la riservatezza dei dati delle aziende.
Al termine del Virtual Tour, viene generato automaticamente un report immediatamente disponibile per tutti i Super-users associati a quel Virtual Tour. I Super-users ricevono anche un alert via mail relativo al completamento di un tour da parte di un utente, con link diretto al report generato. In tal modo i Super-users sono informati in tempo reale delle non conformità riscontrate e possono procedere tempestivamente per la relativa sistemazione.