VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO COLLETTIVO E DI MANSIONE

La Ares supporta i Datori di lavoro dirigenti e preposti per le rispettive attribuzioni e competenze
offrendo i seguenti servizi:
- analisi ed aggiornamento della documentazione degli impianti esistenti necessaria per l’esercizio degli impianti e per dimostrarne l’adeguatezza alla regola dell’arte:
- rilievi e misure e prove in campo, con strumentazione specialistica;
- redazione di schemi elettrici e planimetrici;
- calcoli per verifica del corretto dimensionamento delle protezioni elettriche e delle linee (coordinamento della protezione), con simulazione impianti mediante software dedicato;
- analisi e valutazione del rischio elettrico
- studi tecnico economici e soluzioni per la riduzione del rischio
- progetto di impianti elettrici in bassa e media tensione finalizzato all’adeguamento ai requisiti essenziali di sicurezza e funzionali per tutti i settori (civili, industriali e terziario avanzato – CED, TLC):
- dimensionamento degli impianti di distribuzione forza motrice, di illuminazione, di terra, ecc.
- progetto di impianti di sicurezza: luoghi con pericolo di esplosione, antincendio, rivelazione fughe gas, antintrusione,
- progetto di impianti ausiliari: supervisione e telecontrollo, telefonia, trasmissione dati;
- progetto di impianti di terra; verifiche illuminotecniche, con strumentazione dedicata e simulazioni computerizzate;
- direzione lavori, collaudi e perizie relativamente agli impianti elettrici;
- corsi di formazione ed aggiornamento nel settore elettrico
PRINCIPALI ADEMPIMENTI
PRENDERE LE MISURE NECESSARIE AFFINCHÈ I MATERIALI, LE APPARECCHIATURE E GLI IMPIANTI ELETTRICI messi a disposizione dei lavoratori siano PROGETTATI, COSTRUITI, INSTALLATI, UTILIZZATI E MANUTENUTI in modo da salvaguardare i lavoratori da TUTTI I RISCHI DI NATURA ELETTRICA ed in particolare quelli derivanti da:
a) contatti elettrici diretti;
b) contatti elettrici indiretti;
c) innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericolose, archi elettrici e radiazioni;
d) innesco di esplosioni;
e) fulminazione diretta ed indiretta;
f) sovratensioni;
g) altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili.
ESEGUIRE una VALUTAZIONE DEI RISCHI tenendo in considerazione:
a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese eventuali interferenze;
b) i rischi presenti nell’ambiente di lavoro;
c) tutte le condizioni di esercizio prevedibili.
ADOTTA LE MISURE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti, individuare i DISPOSITIVI DI PROTEZIONE collettivi ed individuali necessari alla conduzione in sicurezza del lavoro ed a predisporre le PROCEDURE DI USO E MANUTENZIONE atte a garantire nel tempo il livello di sicurezza raggiunto
REGOLAMENTARE gli interventi su impianti elettrici che espongono a pericolo di contatto con parti in tensione “LAVORI ELETTRICI” provvedere alla informazione e formazione del personale addetto ad interventi su impianti e apparecchiature elettriche;
regolamentare in azienda lo svolgimento degli interventi (procedure per la messa in sicurezza e l’esecuzione di interventi su impianti elettrici fuori tensione – procedure per l’esecuzione di interventi su impianti elettrici sotto tensione);
adozione di DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ed ATTREZZI idonei per “LAVORI ELETTRICI”
contattaci per informazioni
Compila il seguente form per richiedere maggiori informazioni o un preventivo gratuito, i nostri incaricati vi contatteranno al piu presto.
- Autorizzo ai sensi del D.lgs 196/03 il trattamento dei dati trasmessi